La ricetta di pasqua qui proposta è un metodo collaudato per preparare dolci pasquali morbidi e saporiti, derivato da una base di brioche e adattato con cura. Perfetto anche per chi non ha molta esperienza in cucina, questo impasto riesce sempre, garantendo un risultato eccellente. Ecco come realizzarlo passo dopo passo, con ingredienti semplici e istruzioni dettagliate.
Ingredienti (per circa 0,5 porzione)
- 400 ml di latte
- 300 g di zucchero + 2 cucchiai
- 7 uova + 1 tuorlo
- 50 g di lievito secco (un cucchiaio colmo)
- 250 g di burro
- 3 bustine di zucchero vanigliato (30 g)
- 7 g di sale (3/4 di cucchiaino)
- 100 g di uvetta (preferibilmente piccola)
- 1 kg di farina
- Per la glassa: 1 albume, 0,5 bicchiere di zucchero
Preparazione Passo Dopo Passo
- Preparare il lievitino: Scaldare metà del latte (o tutto, se preferite) e sciogliervi il lievito. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero e una parte di farina setacciata, fino a ottenere una consistenza simile a una crema densa. Lasciare riposare in un luogo caldo per 3-4 ore, fino a quando inizia a scendere. Un buon posto è vicino a una finestra soleggiata.
- Controllare il lievitino: Dopo circa 3 ore, il lievitino è pronto quando comincia a calare. Nel frattempo, mettere l’uvetta in acqua fredda, scaldare il latte rimanente (se non usato prima) e sciogliere il burro, lasciandolo prima a temperatura ambiente per facilitarne la fusione.
- Mescolare le uova: Sbattere le uova e il tuorlo con lo zucchero (normale e vanigliato) e il sale, usando una frusta o un mixer a bassa velocità, fino a ottenere un composto omogeneo. Scolare l’uvetta, lavarla più volte e asciugarla bene: anche con acqua fredda, risulterà morbida.
- Completare l’impasto: Unire al lievitino il latte rimanente, il burro fuso e il composto di uova. Mescolare bene, poi incorporare gradualmente la farina setacciata. Potrebbe servirne meno di 1 kg: l’impasto deve essere denso ma ancora appiccicoso. Aggiungere l’uvetta e mescolare con un cucchiaio. Lasciare lievitare in un contenitore grande per 2 ore in un luogo caldo.
- Verificare la lievitazione: L’impasto sarà pronto quando avrà raddoppiato il volume. Potrebbe essere necessario premerlo leggermente per evitare che trabocchi.
- Preparare le forme: Ungere abbondantemente gli stampi con olio vegetale. Per ottenere piccole pasque, ideali per gustare glassa e decorazioni, si possono usare stampini da muffin o da forno in alluminio. Riempirli per metà con l’impasto, che potrebbe risultare appiccicoso: in tal caso, ungere le mani con olio invece di aggiungere farina, per mantenere la morbidezza. Lasciare riposare per 20-30 minuti.
- Cuocere: Infornare in forno preriscaldato, iniziando a temperatura alta e riducendola gradualmente, fino a cottura completa (il tempo dipende dal forno e dalla dimensione degli stampi).
- Preparare la glassa: Raffreddare l’albume (anche in freezer per un paio d’ore), aggiungere un pizzico di sale e montarlo con lo zucchero, incorporandolo poco alla volta quando diventa molto spumoso. La glassa deve risultare densa e liscia.
- Decorare: Raffreddare i dolci, spalmarli con la glassa e cospargerli di zuccherini colorati.
Un Dolce Tradizionale e Perfetto
Questa ricetta di pasqua garantisce dolci soffici e gustosi, facili da preparare anche per i meno esperti. La chiave sta nella pazienza durante la lievitazione e nell’uso di ingredienti di qualità. Ideale per celebrare la Pasqua con un sapore autentico, questo dolce può essere personalizzato con le decorazioni preferite. Buon appetito e buona festa!